Avv. Giulia Dalle Carbonare

I contenuti del presente sito hanno il mero intento di divulgare gli orientamenti giurisprudenziali nelle materie di interesse del titolare del sito stesso che non potrà ritenersi responsabile dell’uso fatto di tali contenuti, neppure indirettamente. I contenuti del presente sito non possono ritenersi sostitutivi della consulenza legale personalizzata.

A termini di legge l'autore è proprietario del materiale qui contenuto e ne vieta la copia e la riproduzione © 2018

DEHORS DI ATTIVITA' COMMERCIALI: PROFILI EDILIZI E PAESAGGISTICI

2023-02-17 15:36

Array() no author 82844

Edilizia, dehors, edilizia libera, autorizzazione paesaggistica,

Il Consiglio di Stato esamina la possibilità di ricondurre i dehors degli esercizi commerciali all’attività edilizia libera e agli interventi non soggetti a

Il Consiglio di Stato, con sentenza del 2023, esamina la possibilità di ricondurre i dehors dei locali commerciali all’attività edilizia libera e agli interventi non soggetti ad autorizzazione paesaggistica.


Evidenzia il Collegio che, a livello nazionale, manca una definizione giuridica di tali elementi: con tale termine, si intendono le strutture a corredo di bar e ristoranti che ampliano, all’esterno, su suolo pubblico o d’uso pubblico, le superfici di somministrazione di alimenti e bevande. Spesso, i dehors trovano disciplina nei Regolamenti comunali: gli Enti locali, anche per indirizzare le scelte private che incidono sul territorio, ne regolano l’installazione, anche fornendo al privato il modello di struttura utilizzabile, talvolta già condiviso con la locale Soprintendenza.


Il Consiglio di Stato ricorda che la disciplina regolamentare locale non può contrastare con quella legislativa: è a quest’ultima che occorre riferirsi, per regolare l’installazione dei dehors.


Sicché, anch'essi sono riconducibili all’attività edilizia libera solo se finalizzati a esigenze obiettivamente contingenti e temporanee e realizzati in modo da permetterne la agevole rimozione alla conclusione dell’esigenza.


Sotto il profilo paesaggistico, essi non necessitano di autorizzazione solo se riconducibili, nel caso concreto, agli interventi "liberi" previsti dal D.P.R. n. 31/2017 .





Informativa sulla privacyInformativa sui cookie

I contenuti del presente sito hanno il mero intento di divulgare gli orientamenti giurisprudenziali nelle materie di interesse del titolare del sito stesso che non potrà ritenersi responsabile dell’uso fatto di tali contenuti, neppure indirettamente. I contenuti del presente sito non possono ritenersi sostitutivi della consulenza legale personalizzata.

A termini di legge l'autore è proprietario del materiale qui contenuto e ne vieta la copia e la riproduzione © 2018

Informativa sulla privacyInformativa sui cookie